Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.
Un tempo si digiunava dal Mercoledì delle Ceneri al Venerdì Santo, periodo in cui era vietato consumare carne e uova. Le galline, che del severo digiuno nulla sapevano, continuavano però a deporre assiduamente le loro uova. Rigaurdo all’usanza di bollirle e colorale si pensa che lo si facesse per poter conservarle più a lungo e non confonderle con le uova fresche.
Iniziamo da una decorazione delle uova che potremmo definire decisamente classica ossia la colorazione monocromatica. Pensando soprattutto ad un’attività da svolgere con i bambini è consigliabile utilizzare dei coloranti naturali anziché agenti chimici. Si tratta di un’operazione davvero semplicissima che richiederà l’utilizzo di elementi che di solito si hanno già a disposizione in cucina.
Di cosa avrete bisogno? Sicuramente di uovo fresche, se sono bianche daranno ancora maggior risalto ai colori che sceglierete, e poi degli elementi coloranti di cui trovate l'elenco di seguito.
Dovrete semplicemente posizionare le uova in una pentola, ricoprirle con acqua, aggiungere un cucchiaio di aceto e l'elemento colorante prescelto. Fate bollire a fuoco basso per 15 minuti.
Eccovi quindi elencati elementi coloranti e tonalità che è possibile ottenere:
Naturalmente la quantità degli elementi naturali da utilizzare varia a seconda del colore desiderato; in ogni caso per ottenere una tonalità più carica è possibile lasciare la pentola con uova e colorante per una notte in frigorifero.